EP Produzione pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2022: €4,5 miliardi il valore distribuito sul territorio nel 2022 e piano di investimenti da €700 milioni nel periodo 2023-2027
Oltre €230 milioni gli investimenti 2022 per l’efficientamento delle Centrali di Tavazzano e Montanaso e di Ostiglia Per i territori circa € 142 milioni di indotto e un valore distribuito per più di €4,5 miliardi € 700 milioni gli investimenti totali previsti nel...EP Produzione alla ricerca di nuovi talenti al “Galilei Orienta” di Ostiglia
EP Produzione, la Società che gestisce la Centrale termoelettrica di Ostiglia, sarà protagonista di un importante incontro di orientamento nel mantovano dedicato agli studenti, durante il quale verrà presentata l’azienda, le sue attività, le opportunità di stage e...Fiume Santo Energy Park: fino a 1.000 mw di nuova energia rinnovabile e a basso impatto ambientale per la Sardegna
Fiume Santo Energy Park è il progetto di EP Produzione che integra soluzioni tecnologiche, energie e competenze, per dare un futuro vitale al sito di Fiume Santo dopo il phase out del carbone e contribuire alla transizione energetica sostenibile della Sardegna...EP Produzione: online il nuovo sito web istituzionale sviluppato da Akinda Italia
Look & feel e navigabilità rinnovate per una migliore user experience e fruibilità dei contenuti Roma, 11 ottobre 2022 – Raggiungibile all’indirizzo www.epproduzione.com, il nuovo sito istituzionale di EP Produzione è online, completamente rinnovato...EP Produzione: “nuove capacità” per crescere e per affrontare le sfide energetiche
EP Produzione ha pubblicato il suo quinto Bilancio di Sostenibilità, la rendicontazione trasparente delle attività che racconta l’impegno della Società nel sostenere la transizione energetica del Paese e per migliorare la performance in ambito ambientale.
Un nuovo progetto di collaborazione tra la centrale di Tavazzano e Montanaso e l’IIS “Volta” di Lodi
Riprende per il 3° anno consecutivo la collaborazione tra la Centrale di Tavazzano e Montanaso, l’IIS “A. Volta” di Lodi e AiFOS,